Nei processi di colata a bassa pressione, il metallo liquido viene spostato attraverso un tubo di risalita da un forno , tipicamente in ceramica, in uno stampo metallico. Per fare ciò, il forno viene pressurizzato in modo incrementale in modo da poter controllare l’altezza del metallo liquido e imporre un’elevata compressione finale, una volta che il pezzo è completamente riempito.
In questo processo le materozze non sono necessarie, in questo modi si riducono i costi di taglio, ed è possibile ottenere pezzi con un’ottima finitura superficiale e con porosità molto bassa. In ogni caso, la portata del metallo e la temperatura dello stampo devono essere accuratamente calcolati per trovare il miglior compromesso tra velocità del processo e qualità del pezzo finale. Infatti, una portata troppo grande potrebbe portare ad un flusso molto turbolento e ad un eccessivo intrappolamento d’aria; d’altra parte, un riempimento troppo lento (in combinazione con una temperatura bassa dello stampo) potrebbe provocare una solidificazione precoce, impedendo il riempimento completo del pezzo.
Utilizzando FLOW-3D® CAST è stato possibile riprodurre attraverso una simulazione accurata, il processo reale, in cui non si ottiene un riempimento completo. Il flusso nel tubo di risalita non è incluso nel setup, imponendo la portata direttamente all’ingresso dello stampo metallico, con la sua temperatura reale. La figura 1 mostra il fluido a metà della fase di riempimento, colorato con la frazione solida. Da questa figura si nota già la solidificazione precoce, sottolineando l’eccessiva velocità di raffreddamento.

La figura 2, invece, mostra la forma finale dell’alluminio, confrontata con un’immagine della parte reale. La solidificazione del fronte metallico crea un blocco che costringe il metallo ancora liquido a scorrere intorno ad esso fino alla parte superiore del getto, dove si solidifica generando anche un grande foro nella forma finale.

Il video, infine, mostra la dinamica completa del flusso, sottolineando la fase di solidificazione iniziale e mostrando in dettaglio come il metallo rallenta e si ferma a causa della crescente frazione solida.